Percorsi 2023

Partenza e arrivo a Vicenza, Piazza dei Signori
2023 anno dispari, senso di percorrenza antiorario

 

Il percorso Integrale è tracciato integralmente su sentieri single track, mulattiere e carrarecce, compirà dal centro di Vicenza il periplo dei Colli Berici, passando per i territori di Arcugnano, Perarolo, San Gottardo, Pederiva di Grancona, Pozzolo, Villaga, Barbarano, Mossano, Nanto, Villabalzana, Torri di Arcugnano.
Il percorso Marathon segue l’Integrale fino a Perarolo, poi con un taglio per Villa di Fimon e Soghe si ricollega al percorso integrale a Villabalzana a da là sullo stesso fino al rientro a Vicenza.
Il percorso Urban segue il percorso dell’Integrale fino ad Arcugnano, poi con un breve taglio si ricollega al percorso di rientro a Vicenza.

 

Poichè il percorso attraversa molte proprietà private con passaggio consentito solo il giorno della gara, le mappe dettagliate e i files gps del percorso saranno pubblicate solo nella settimana antecedente la gara.


Le Gare

 

- Ultrabericus Integrale, percorso di circa 65 Km con dislivello positivo di circa 2500 metri, con classificazione I.T.R.A. 3 punti, tempo massimo 13.00 ore, barriere orarie:
partenza ore 10.00
km 11 circa Villa di Arcugnano ore 12.10
km 23 circa Pederiva di Grancona ore 14.10
km 34 circa San Donato ore 16.50
km 46 circa Torretta di Nanto ore 19.00
km 56 circa Torri di Arcugnano ore 21.10
arrivo ore 23.00

Altimetria Ultrabericus Trail integrale

MAPPA ULTRABERICUS INTEGRALE - NORD

MAPPA ULTRABERICUS INTEGRALE - CENTRO

MAPPA ULTRABERICUS INTEGRALE - SUD

TRACCIA ULTRABERICUS INTEGRALE

 

 

- Ultrabericus Twin lui & lei, percorso a staffetta di due atleti di cui uno maschio e l’altra femmina in due frazioni di circa 34 Km con dislivello positivo di circa 1500 metri e 31 Km con dislivello positivo di circa 1000 metri, con classificazione I.T.R.A. 2 punti per la prima frazione e 1 punto per la seconda frazione, tempo massimo complessivo 14.00 ore, barriere orarie:
partenza ore 10.00
km 11 circa Villa di Arcugnano ore 12.10
km 23 circa Pederiva di Grancona ore 14.10
km 34 circa San Donato punto cambio ore 16.50
km 46 circa Torretta di Nanto ore 19.00
km 56 circa Torri di Arcugnano ore 21.10
arrivo ore 23.00

twin2

 

MAPPA ULTRABERICUS TWIN - NORD

MAPPA ULTRABERICUS TWIN - CENTRO

MAPPA ULTRABERICUS TWIN - SUD

TRACCIA ULTRABERICUS TWIN

 

- Ultrabericus Marathon, percorso di circa 43 Km con dislivello positivo di circa 1500 metri, con classificazione I.T.R.A. 2 punti, tempo massimo 8.00 ore, barriere orarie:
partenza ore 10.00
km 11 circa Villa di Arcugnano ore 12.10
km 23 circa Soghe ore 14.10
km 34 circa Torri di Arcugnano 16.10
arrivo ore 18:00

marathon2

 

MAPPA ULTRABERICUS MARATHON - NORD

MAPPA ULTRABERICUS MARATHON - SUD

TRACCIA ULTRABERICUS MARATHON

 

- Ultrabericus Urban, Junior e Nordic, percorso di circa 21 Km con dislivello positivo di circa 700 metri, con classificazione I.T.R.A. 1 punto, tempo massimo 5 ore minuti, barriere orarie:
partenza ore 11.00
arrivo ore 16.00

 urban2

 

MAPPA ULTRABERICUS URBAN/NORDIC

TRACCIA ULTRABERICUS URBAN/NORDIC

 

percorso stradale per raggiungere il punto si cambio a San Donato: http://goo.gl/maps/7zvQ2

 

 

 

craftsportswear

compressport

 

 

irun

oliviero.ok

masters.ok

why.ok

menabrea.ok

sambo

agsmaim

santiserblin

daschio

loison

manaly

elleerre

 

 

 

 

 

 

Partners

crocerossaalpiniarcugnano2trash hileoniceno

Istituzioni

comuni